21 Club Tattoo, centro specializzato da anni nella realizzazione di Tatuaggi old school Milano, nasce a Milano con l’intento di essere per tutti i suoi clienti non un semplice studio di tatuaggi, ma un luogo dove poter realizzare vere e proprie opere artistiche impresse indelebilmente sulla pelle. Tutto ciò e stato reso possibile grazie alla presenza di tatuatori, veri e propri maestri del settore con esperienze e riconoscimenti anche in ambiti internazionali, che hanno dedicato anni ad apprendere le tecniche più complesse e raffinate di questo settore.
Tutti i lavori proposti da 21 Club Tatto sono pertanto frutto di una passione per questa particolare forma artistica, perfezionata in anni di studio continuo. Ad oggi, presso lo studio è possibile chiedere l’esecuzioni di tattoo standard come: peonie, fiori di loto, segno infinito, teschi, draghi, serpenti… Ma, grazie alla competenza e alla bravura degli esperti presenti, si potranno anche ottenere lavori più personalizzati, con i quali poter ricordare per sempre un evento, o una persona che ha avuto un significato particolare.
I tatuaggi effettuati, inoltre, sono garanzia di sicurezza per gli stessi clienti. Quando si fa un tatuaggio, infatti, non bisogna pensare solamente al risultato estetico. Bisogna anche essere consapevoli che, se effettuati in strutture non a norma di legge, ci possono essere gravi conseguenze anche per la salute di chi si sottopone a tali trattamenti. Da 21 Club Tattoo, invece, tutta la strumentazione utilizzata viene sottoposta a regolare sterilizzazione al fine di scongiurare pericolose infezioni.
Se volete realmente realizzare dei Tatuaggi old school Milano, prendete appuntamento presso 21 Club Tattoo! Verrete accolti in un ambiente giovane, allegro, amichevole, in cui la professionalità e la serietà non vengono mai trascurate!
Qui, potrete scegliere di realizzare tatuaggi personalizzati, creati appositamente seguendo le vostre direttive.
Oppure, potrete scegliere tra un elevato numero di temi standard, quali:
Ragnatela: Questo è un tattoo molto richiesto e diffuso in tutto il mondo, ma in pochi sanno cosa realmente significhi tatuarsi una ragnatela sul corpo. Una prima interpretazione vede questo elemento nascere e iniziare a diffondersi nella cultura skinhead che, contrariamente a quanti pensano, non era assolutamente composta da persone razziste. Al contrario, gli appartenenti a questo gruppo, originariamente basavano la loro ideologia su aspetti legati al lavoro, ai tatuaggi e all’abbigliamento.
In questa cultura il tatuaggio della ragnatela distingueva le persone disoccupate che, sostando costantemente nei bar, ironizzavano sul loro conto dicendo: “ci verranno le ragnatele nei gomiti”. Un’altra interpretazione, invece, fa coincidere l’attitudine a tatuarsi una ragnatela, con un’usanza dei disoccupati della Germania durante la repubblica di Weimar. In quel periodo numerose furono le proteste dei disoccupati tedeschi, contro gli ebrei, accusati di controllare il mercato del lavoro. Un gruppo di nazionalisti che anticiparono l’ideologia nazista, decise di assumere la ragnatela come simbolo della “fratellanza ariana”: la ragnatela dava infatti l’idea della trama che univa i gruppi appartenenti a questa ideologia politica.
Gufo: Questo animale fa parte dell’immaginario delle culture più antiche del mondo. Nei tatuaggi moderni il gufo è in genere rappresentato a simboleggiare la volontà e la capacità di poter vedere mentre gli altri non possono. Serve da amuleto, da talismano per farsi accompagnare nelle tenebre, vere o figurate, e per avere una guida impressa sulla pelle, che ci aiuti a superare i momenti difficili.
Rondine: La rondine è un tipico tatuaggio riconducibile allo stile Old School. Fin dai primi del 1900, i marinai erano soliti tatuarsi sul corpo questo volatile, in quanto simboleggiava la propria vasta esperienza con il mare. Dato il suo principale valore simbolico, divenne ben presto un simbolo legato alla vita marinara, poiché l’avvistamento delle rondini significava essere vicini alla terra ferma, dopo lunghi mesi di navigazione. Per questa ragione gli uomini di mare, soprattutto britannici, pensavano che portasse fortuna e la raffiguravano sulla propria pelle come augurio di ritornare sempre sulla terra ferma dalla propria famiglia.
Ape: è considerato uno degli animali più utili di tutta la terra. Instancabile lavoratrice, l’ape è sinonimo di costanza, impegno e tenacia. Di conseguenza, tutte le persone che desiderano replicare sulla propria pelle una bella ape, inevitabilmente comunicano queste caratteristiche e non solo… L’ape è, infatti, un animale molto tranquillo, a patto che non venga sollecitato e disturbato.
Ornamental moon: in passato, molte dee venivano raffigurate insieme alla luna, considerata da sempre simbolo di femminilità e fertilità. Il simbolo della luna, è molto diffuso nell’astrologia sia occidentale che orientale, in quanto considerato pianeta dominatore degli appartenenti al segno del Cancro e considerato, ancora una volta, simbolo di maternità. Dal momento che la luna simboleggia la maternità, essa viene rappresentata per fare riferimento alle madri e ai loro istinti materni. Quando ci si tatua la luna, emerge subito la voglia di esprimere il mondo di emozioni e di sentimenti che appartengono proprio all’universo femminile.
Chiave di violino: molto di moda tra le star della musica nazionale e internazionale, essa rappresenta l‘enorme passione verso la musica in ogni sua forma. Solitamente come tatuaggio non è di grandi dimensioni ed è unito spesso ad alcune note o pentagrammi.
Black lion: è un tatuaggio perfetto per chi si sente forte e autoritario, pronto a comandare i suoi simili e a lottare per mantenere il comando. Un tatuaggio per chi sa cosa vuole dalla vita, e che sarà sempre lì a ricordargli, anche nei momenti più difficili, di aver dedicato la propria anima e il proprio corpo alla rappresentazione della forza. Chi sceglie di tatuarsi un leone che ruggisce vuole rappresentare il suo animo di leader naturale e di guerriero di talento. Un tatuaggio forte e aggressivo, che dovrebbe essere preso in considerazione soltanto nel caso in cui questi simboli rispecchino davvero chi siamo.
Recandovi da 21 Club Tattoo, potrete scegliere tra questi e molti altri esempi di Tatuaggi old school Milano, oppure potete richiedere la realizzazione del vostro tatuaggio seguendo uno stile ben preciso, come:
Watercolor: i tatuaggi realizzati con questa tecnica sembrano dei veri e propri acquarelli disegnati in modo indelebile sulla pelle, si caratterizzano per l’utilizzo di linee morbide e per i colori sfumati. Un aspetto che si nota facilmente è la mancanza (o quasi) di contorni ben definiti (cosa invece presente negli altri stili).
Dotwork: il tatuatore realizza vari tipi di figure accostando fra di loro dei puntini. I tatuaggi Dotwork vengono realizzati prevalentemente in bianco e nero, con l’ausilio di macchinari moderni, che hanno consentito di perfezionare nel tempo la tecnica. Solo in alcuni casi si può scegliere di inserire anche il colore rosso, per creare un certo contrasto con la figura che si intende realizzare.
Trash polka: questo nuovo genere, si distacca da tutti gli stili in voga fino a quel momento (traditional tattoo, lettering, new school, realistico) ma, allo stesso tempo, è come se li comprendesse un po’ tutti. I temi possono essere tra i più vari ma c’è sempre una nota amara in questi tatuaggi: teschi umani e animali, corvi, aerei militari, fotografie vintage si sommano dietro alle decorazioni. Un’altra caratteristica del genere trash polka è il colore: sono ammessi solo due colori, il nero e il rosso. in particolare al nero sono affidati gli elementi di struttura e realistici, mentre il rosso interviene solo a piccoli tratti nelle decorazioni a contrasto.
…e molto altro ancora